BUILD THE (IM)POSSIBLE: участвуйте в конкурсе и побеждайте в испытаниях!
Rothoblaas Logo Вход / Регистрация
Продукция
Каталоги
Rothoschool
Связаться с нами
Выберите язык
Наши бренды
teoria in pratica perugia

TEORIA IN PRATICA - PERUGIA

Le fasi della costruzione in legno tramite modelli in scala reale (focus acqua e fuoco)

Iscrizioni chiuse
Policy di cancellazione

Informazioni

PERCHÉ PARTECIPARE 

L’obiettivo è imparare a costruire in legno a regola d’arte. Metteremo in pratica tutte le fasi di costruzione di un edificio in legno e impareremo a riconoscere ed evitare gli errori più comuni in cantiere. 

Il corso, unico nel suo genere in Italia, consiste in 16 ore di teoria applicata. Ogni momento pratico verrà accompagnato da una spiegazione teorica utile alla comprensione delle fasi costruttive per strutture in X-LAM e legno lamellare. 

 

1° giorno 

Montaggio di una sezione di edificio in legno, dalle fondazioni alla struttura di copertura, con approfondimenti sui vantaggi delle diverse connessioni, i metodi di installazione, la resistenza, la rigidezza, la resistenza al fuoco e la duttilità. Saranno installati e analizzati nel dettaglio: attacco a terra, porta pilastri, connessioni nascoste, hold-down, angolari e soluzioni innovative.  

 

2° giorno 

Impermeabilizzazione, tenuta all’aria e tenuta al vento nelle costruzioni in legno. Soluzioni acustiche, posa, scelta delle membrane e nastratura corretta. Protezione passiva al fuoco, misure progettate per contenere e limitare la diffusione di un incendio. Umidità e rigonfiamento nelle connessioni acciaio-legno: rischi e soluzioni. 

  • Posa strutture in legno e movimentazione elementi strutturali
  • Realizzazione connessioni
  • Realizzazione attacco a terra
  • Posa membrane, nastri e profili
  • Impermeabilizzazione e corretto comportamento igrometrico
  • Protezione in cantiere di connessioni acciaio-legno
  • Applicazione prodotti per la protezione passiva al fuoco
  • Carpentieri che vogliono approfondire le proprie conoscenze tecniche sulle costruzioni in legno accompagnando la teoria alla pratica.  

  • Imprese edili che vogliono formare le proprie risorse umane attraverso un percorso pratico e teorico (evitando i tirocini all’interno del cantiere).  

  • Direttori dei lavori in cantiere.  

  • Progettisti che vogliono toccare con mano il cantiere in legno e capirne i dettagli costruttivi.  

  • Progettisti e carpentieri che vogliono capire come realizzare dettagli costruttivi e strutturali.

  • Personale tecnico di rivendite o ferramenta interessato ad approfondire le specifiche tecniche ed utilizzo del prodotto

  • Ing.  Leonardo Silvestri
    Rothoblaas
  • Eng.  Matteo Andreottola
    Rothoblaas

ISCRIZIONE

Scegli l'opzione che fa per te
  • 2 GIORNI

    Primo e secondo giorno di corso; pause caffè e pranzi per entrambe le giornate; materiale di cancelleria: penna e blocco per gli appunti

    315€ + IVA

  • 2 GIORNI + 1 CENA DI NETWORK

    Primo e secondo giorno di corso; cena di network; pause caffè e pranzi per entrambe le giornate; materiale di cancelleria: penna e blocco per gli appunti

    360€ + IVA

Eventuali notti in hotel della zona andranno prenotate in autonomia.

Programma

  1. 08:40 - 09:00

    BENVENUTO E INTRODUZIONE AL CORSO

  2. 09:00 - 09:30

    POTENZIALE DELL’X-LAM

    Produzione del materiale e organizzazione di cantiere 

    Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  3. 09:30 -10:30

    CONNESSIONI PER EDIFICI IN X-LAM

    Attacco a terra di pareti e pilastri

    Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  4. 10:30 - 10:45

    PAUSA CAFFÈ

  5. 10:45 - 11:45

    LABORATORIO - REALIZZAZIONE DELL’ATTACCO A TERRA

    Impermeabilizzazione, fissaggio strutturale con cordolo in calcestruzzo e profilo in alluminio

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  6. 11:45 - 12:30

    MOVIMENTAZIONE DEI PANNELLI IN X-LAM

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  7. 12:30 - 13:30

    PRANZO

  8. 13:30 - 14:15

    LABORATORIO - POSA DEGLI ELEMENTI DI PARETE DEL PIANO TERRA, PORTA-PILASTRO E PILASTRO

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  9. 14:15 - 15:00

    CONNESSIONI NASCOSTE

    Distanze minime, posizionamento, resistenza e programmi di calcolo

    Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  10. 15:00 - 15:15

    PAUSA CAFFÈ

  11. 15:15 - 16:00

    LABORATORIO - POSA DI CONNESSIONI NASCOSTE DEL PIANO TERRA E DI PROFILI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  12. 16:00 - 17:00

    LABORATORIO - POSA DEL SOLAIO E DEGLI ELEMENTI DI PARETE DEL SECONDO PIANO

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  13. 17:00 - 18:00

    LABORATORIO - POSA DEGLI ELEMENTI DI COPERTURA

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  14. 19:30 - 21:30

    CENA DI NETWORK

  1. 08:40 - 09:40

    IMPERMEABILIZZAZIONE E TENUTA ALL’ARIA DEGLI EDIFICI

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  2. 09:40 - 10:30

    LABORATORIO - MEMBRANE MONOLITICHE E MICROPOROSE

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  3. 10:30 - 10:45

    PAUSA CAFFÈ

  4. 10:45 - 11:30

    PROTEZIONE TEMPORANEA DELLE STRUTTURE DURANTE TRASPORTO E CANTIERE

    Membrane adesive e nastri

    Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  5. 11:30 - 12:30

    IL TETTO PIANO NELLE STRUTTURE IN LEGNO

    impermeabilizzazione e tenuta all’aria

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  6. 12:30 - 13:30

    PRANZO

  7. 13:30 - 14:15

    FUOCO: PROTEZIONE PASSIVA ANTINCENDIO

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  8. 14:15 - 15:00

    ACUSTICA NELLE STRUTTURE IN LEGNO

    Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas
  9. 15:00 - 15:15

    PAUSA CAFFÈ

  10. 15:15 - 16:15

    UMIDITÀ E RIGONFIAMENTO NELLE CONNESSIONI ACCIAIO-LEGNO

    Rischi e soluzioni

    Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas
  11. 16:15 – 17:00

    TAVOLA ROTONDA: SPAZIO PER DISCUSSIONE E CONSULENZA.

    Conclusione e consegna attestati

    Ing.  Leonardo Silvestri  - Rothoblaas Eng.  Matteo Andreottola  - Rothoblaas