
TEORIA IN PRATICA
Le fasi della costruzione in legno tramite modelli in scala reale, con approfondimenti sul nodo parete-serramento.
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto
Informazioni
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso, unico nel suo genere in Italia, consiste in 16 ore di teoria applicata. Ogni momento pratico verrà accompagnato da una spiegazione teorica utile alla comprensione delle fasi costruttive per strutture in X-LAM e legno lamellare.
Impara a costruire in legno a regola d’arte: riconosci gli errori più comuni in cantiere e apprendi le soluzioni tecniche migliori per ottenere risultati di qualità.
Il corso è valido per l’aggiornamento del patentino carpentieri secondo UNI 11742.
CONTENUTI
Durante il corso realizzeremo il montaggio di una sezione di edificio in legno, dalle fondazioni alla struttura di copertura. La parte pratica sarà accompagnata da approfondimenti teorici relativi ai vantaggi delle diverse connessioni (tradizionali e innovative), i metodi di installazione, il comportamento sismico delle strutture e la resistenza al fuoco. Particolare spazio verrà dato all’approfondimento del comportamento termo-igrometrico dell’edificio e all’importanza della protezione delle strutture durante le fasi di trasporto e cantiere; per imparare ad orientarsi nella scelta consapevole di membrane e nastri.
- Fasi di posa e movimentazione degli elementi strutturali in legno
- Connessioni tradizionali e innovative
- Corretta progettazione dell’involucro edilizio per la durabilità
- Impermeabilizzazione e tenuta all’aria del nodo serramento
DESTINATARI
Dalla progettazione al cantiere, questo corso è altamente formativo per tutti: progettisti, carpentieri, imprese, direttori lavori e professionisti del settore legno.
Il corso è infatti particolarmente indicato per chi desidera:
approfondire le conoscenze tecniche sulle costruzioni in legno
approcciarsi al mondo degli edifici in legno, svolgendo il lavoro con qualità
imparare a realizzare dettagli costruttivi e strutturali a regola d’arte, in particolare quelli relativi al nodo serramento
formarsi attraverso un percorso completo, che combina teoria, pratica e momenti informali di confronto diretto con i docenti e gli altri partecipanti





ISCRIZIONE
-
CORSO COMPLETO CON CENA
Due giorni di formazione tecnica specializzata. Comprende cena di network, pranzi, pause caffè e materiale del corso.
450€ + IVA
Vuoi una formazione ancora più completa? Scopri tutti i corsi disponibili e approfitta dei pacchetti combinati nella sezione “Percorsi formativi”: potrai costruire il tuo percorso su misura e accedere a vantaggi esclusivi a un prezzo speciale!
HOTEL
Eventuali notti in hotel convenzionati della zona andranno prenotate in autonomia. Qui è possibile scaricare la brochure con tutti i contatti utili.
PROMOZIONI ATTIVE
Iscrizioni di gruppo? Convengono. Per aziende o studi professionali che registrano due o più partecipanti, è prevista una riduzione del 10% sull’importo totale, applicato direttamente in fattura. Questa promozione non è cumulabile con l’offerta “Percorsi formativi”.
Programma
-
08:40 - 09:00
BENVENUTO E INTRODUZIONE AL CORSO
Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
09:00 - 09:45
IL POTENZIALE DELL’X-LAM
Produzione del materiale e organizzazione di cantiere
Ing. Leonardo Silvestri - Rothoblaas -
09:45 -10:30
CONNESSIONI A TERRA E TRA PANNELLI PER EDIFICI IN X-LAM
Connessioni e durabilità nell’attacco a terra di pareti e pilastri
Ing. Francesco Manni - Rothoblaas -
10:30 - 10:45
CAFFÈ E BRIOCHE
-
10:45 - 11:45
LABORATORIO: L’ATTACCO A TERRA
Diverse possibilità di fissaggio: cordolo in calcestruzzo e profilo in alluminio
Uwe Amplatz - Styxworks Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
11:45 - 12:30
LA MOVIMENTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO
Vantaggi, resistenze ed errori da evitare
Ing. Leonardo Silvestri - Rothoblaas -
12:30 – 13:30
PAUSA PRANZO
-
13:30 - 14:15
LABORATORIO: ELEMENTI STRUTTURALI DEL PIANO TERRA
Posa degli elementi di parete e pilastro
Uwe Amplatz - Styxworks Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
14:15 - 15:00
CONNESSIONI NASCOSTE PER STRUTTURE IN LEGNO
Tipologie, vantaggi e svantaggi e posa
Ing. Camilla Burigo - Rothoblaas -
15:00 – 15:15
PAUSA CAFFÈ
-
15:15 - 16:00
LABORATORIO: ELEMENTI STRUTTURALI DI SOLAIO E PROFILI ACUSTICI
Uwe Amplatz - Styxworks Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
16:00 - 17:00
LABORATORIO: ELEMENTI STRUTTURALI DEL PIANO PRIMO
Uwe Amplatz - Styxworks Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
17:00 - 18:00
LABORATORIO: ELEMENTI STRUTTURALI DI COPERTURA
Uwe Amplatz - Styxworks Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
18:00 - 18:30
VISITA E SPIEGAZIONE TECNICA DEL MAGAZZINO AUTOMATIZZATO DI ROTHOBLAAS
Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
18:30
CENA DI NETWORK IN RISTORANTE TIPICO LOCALE
-
08:40 - 09:40
INVOLUCRO EDILIZIO: IMPERMEABILIZZAZIONE E TENUTA ALL’ARIA DEGLI EDIFICI IN LEGNO
Comportamento termo-igrometrico, scelta consapevole di membrane e nastri
Geom. Giulio Armani - Rothoblaas -
09:40 - 10:30
LABORATORIO: MEMBRANE MONOLITICHE E MICROPOROSE
Geom. Giulio Armani - Rothoblaas -
10:30 - 10:45
CAFFÈ E BRIOCHE
-
10:45 - 11:45
IL TETTO PIANO NELLE STRUTTURE IN LEGNO
L’importanza di una buona progettazione per evitare condense e garantire impermeabilizzazione e tenuta all’aria
Ing. Alessandro Dauriz - Rothoblaas -
11:45 - 12:30
ACUSTICA NEGLI EDIFICI IN LEGNO
Ing. Daniele Cunego - Rothoblaas -
12:30 - 13:30
PAUSA PRANZO
-
13:30 - 14:15
NODO PARETE-SERRAMENTO: TIPOLOGIE E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE
Impermeabilizzazione, tenuta all’aria e isolamento termico
Geom. Giulio Armani - Rothoblaas -
14:15 - 15:00
LABORATORIO: PROGETTAZIONE E POSA DEL NODO PARETE-SERRAMENTO
Ing. Alessandro Dauriz - Rothoblaas Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
15:00 - 15:15
PAUSA CAFFÈ
-
15:15 - 17:15
LABORATORIO: PROGETTAZIONE E POSA DEL NODO PARETE-SERRAMENTO
Ing. Alessandro Dauriz - Rothoblaas Ing. Sara Belleri - Rothoblaas -
17:15 – 17:30
CONSEGNA ATTESTATI E CONCLUSIONE DEL CORSO
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto