BUILD THE (IM)POSSIBLE: участвуйте в международном конкурсе и побеждайте в испытаниях!

CORSO PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI IN LEGNO

PROGETTISTI

Il corso è indirizzato a chi progetta strutture in legno e vuole approfondire le modalità di calcolo ed utilizzo di sistemi di collegamento, tradizionali ed innovativi, per costruzioni lignee.

CONTENUTO

Offre approfondimenti normativi, esempi di calcolo e strumenti operativi utili ai fini di una corretta progettazione dei sistemi di connessione.

TEORIA E PRATICA

Una parte di corso si tiene in laboratorio e prevede la realizzazione pratica di nodi strutturali significativi

RELATORI

COSA COMPRENDE IL CORSO

490 Euro comprende:

  • corso, pause caffè e pranzi

590 Euro comprende:

  • corso con pernotto e cena, pause caffè e pranzi
Rothoblaas Headquarter
08:30 08:45

BENEVENUTO E SPIEGAZIONE DEL CORSO

Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
08:45 09:30

Caso studio: retrofit antisismico di edificio in c.a. con esoscheletro in pannelli

Ing. Flavio Nebiolo - DQUADRO srl
09:30 10:15

MEZZI DI UNIONE A GAMBO CILINDRICO E TEORIA DI JOHANSEN E VITI AUTOFORANTI: COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE VITI STRUTTURALI

Classificazione dei sistemi, normativa, marcatura CE dei prodotti da costruzione: norma armonizzata/ETA. Giunzioni a gambo cilindrico a taglio, teoria di Johansen - Ing. Anna Bonini - Rothoblaas
10:15 10:30

Coffee break

10:30 11:15

CALCOLO DELLE CONNESSIONI IN LEGNO

Tipologia di viti autoforanti ed applicazioni, riferimenti normativi, teoria ed esempi di calcolo di viti a taglio/trazione in accordo all’eurocodice ed all’ETA - Ing. Matteo Zoppè - Rothoblaas
11:15 12:00

SCELTA DEL FISSAGGIO ADEGUATO, A SECONDA DEL TIPO DI LEGNO E DELLA DURABILITÀ

Legni duri e morbidi, cenni di comportamento alla corrosione e rivestimenti innovativi. Scelta della vite a partire dalla densità del legno e dalle condizioni di servizio. Test di inserimento pratico di una vite hardwood - Ing. Andrés Reyes García - Rothoblaas
12:00 12:45

GIUNZIONI PER TRAVI

Tipologie di connettori ed esempi applicativi. Vantaggi, svantaggi e peculiarità dei vari sistemi di connessione. Analisi e comparazione dei modelli di calcolo secondo ETA - Ing. Alessio Maffeo - Rothoblaas
12:45 13:45

Lunch

13:45 14:30

CONNESSIONI A MOMENTO CON RESINA EPOSSIDICA

Applicazioni, modelli di calcolo ed esempi di giunzioni resinate - Ing. Anna Bonini - Rothoblaas
14:30 15:30

PIASTRE E CONNETTORI TRIDIMENSIONALI

Classificazione dei sistemi, normativa e marcatura CE: norma armonizzata/ETA - Ing. Alvise Ramazzini - Rothoblaas
15:30 15:45

Coffee break

15:45:00 16:30:00

RINFORZI STRUTTURALI

Rinforzo per compressione/trazione perpendicolare alla fibra con esempio di calcolo, rinforzo in presenza di intaglio/fori - Ing. Matteo Andreottola - Rothoblaas
16:30 17:15

NUOVI SISTEMI COSTRUTTIVI, EDIFICI MULTIPIANO E CONNESSIONI INNOVATIVE

Prodotti innovativi che aprono nuove possibilità per progettisti e costruttori, indagini sperimentali e modelli di calcolo - Ing. Ernesto Callegari - Rothoblaas
17:15 18:00

PROGETTAZIONE AL FUOCO

Teoria e normativa, confronto con sistemi tradizionali, valutazione del comportamento di alcuni pacchetti tipo per la realizzazione di solai, pareti e coperture - Ing. Luca Gottardi - Libero Professionista
19:30 22:30

NETWORK DINNER

Rothoblaas Headquarter
08:30 10:00

TECNOLOGIA DEL LEGNO

Legno al microscopio, anisotropia e proprietà, legno e acqua, biodegradamento - Prof. Marco Togni - Università di Firenze
10:00 10:15

Coffee break

10:15 11:00

CONNESSIONI A MOMENTO NELLE STRUTTURE IN LEGNO: RESISTENZA, RIGIDEZZA, METODI DI CALCOLO

Ing. Leonardo Diaco - Rothoblaas
11:00 11:45

DALLA PROVA MECCANICA SUI COMPONENTI AL MODELLO AGLI ELEMENTI FINITI

Prove monotone-prove cicliche, valutazioni preliminari di robustezza e convergenza dei modelli - Ing. Andrea Polastri - CNR IBE
11:45 12:30

MODELLAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI DI EDIFICI IN LEGNO

Tipologie di modelli, di elemento e di analisi, condizioni di vincolo, limiti dei modelli 3D, 2D ed 1D (effetto scatolare, analisi di piano, modellazione a fasce) - Ing. Andrea Polastri - CNR IBE
12:30 13:30

Lunch

13:30 14:15

MODELLAZIONE DI EDIFICI MULTIPIANO, SVILUPPO NORMATIVO IN CAMPO DI MODELLAZIONE SISMICA ED ANALISI NON LINEARE

Ing. Daniele Casagrande - CNR IBE
14:15 15:00

COMPORTAMENTO DEGLI ELEMENTI LIGNEI

Normativa vigente, analisi sismica semplificata, comportamento dei solai nel piano, modelli di analisi delle pareti sismo resistenti - Ing. Daniele Casagrande - CNR IBE
15:00 15:15

Coffee break

15:15 16:15

APPUNTI DI CANTIERE

Il progetto strutturale e i dettagli costruttivi necessari al cantiere: esempi di edifici in clt e in platform frame ed esempi di coperture in legno - Ing. Diego Triaca e Geom. Stefano Ferrario - S+D Engineering
16:15 16:30

CONSEGNA ATTESTATI E CHIUSURA DEL CORSO

Ing. Clarice Cloutier - Rothoblaas